Mario Soldati è stato una rivelazione. Devo dire con rammarico che non avevo mai letto nulla di questo scrittore e regista torinese, scomparso nel 1999 , che si può annoverare tra gli scrittori “dimenticati” del panorama letterario italiano del ...
IL CIELO COMINCIA DAL BASSO – Sonia Serazzi
Troppo spesso siamo portati a pensare che le cose importanti siano posizionate in alto, nell’ordine che contempla quella numerazione a cui siamo abituati: come se i numeri potessero essere collegabili alle emozioni, ai valori etici o all’importanza d ...
Il figlio prediletto – di Angela Nanetti
Cosa succede se nel 1970 hai 20 anni e ti innamori di un ragazzo del tuo stesso sesso e decidi di assecondare quell’amore? E ancor più se vivi in Calabria, in un piccolo paese dell’Aspromonte, cosa succede? Nunzio Lo Cascio è un giovane dalla bell ...
Se mi tornassi questa sera accanto. Carmen Pellegrino
A MIO PADRE Se mi tornassi questa sera accanto lungo la via dove scende l’ombra azzurra già che sembra primavera, per dirti quanto è buio il mondo e come ai nostri sogni in libertà s’accenda di speranze di poveri di cielo io troverei un pianto da bam ...
Natalia Ginzburg. Lessico famigliare
La Ginzburg in due parole? Non era mondana, non era pettegola, aveva qualcosa di adulto e di severo che la differenziava dagli altri scrittori italiani. Montale, il più ascoltato dei suoi critici geniali (...), ha scritto d’un racconto di Natalia che ...
L’Arminuta
Non posso negare di avere una predilezione per la letteratura femminile, soprattutto quando a scrivere sono certe Donne, con la “D”maiuscola, e a parlare, dietro la loro facciata, ci sono altrettante donne che provano a scandagliare quelle migliaia di ...
Maurizio Maggiani e l’utopia di una Nazione.
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Siamo storie, siamo le storie a cui abbiamo appartenuto, siamo le storie che abbiamo ascoltato. E infatti Maggiani ascolta. Ascolta il fiume di voci che si leva nel canto della nazione che avremmo potuto essere e che non ...
Vincenzo Consolo e la sua Itaca della memoria
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Questo volume, concepito e voluto da Vincenzo Consolo ma pubblicato postumo,raccoglie cinquantadue brevi scritti narrativi che copronoun arco di più di mezzo secolo e ripercorrono il suo itinerario di scrittore toccando i te ...
“Femmina penso, se penso una gioia”: la donna “umana” di Edoardo Sanguineti.
Ballata delle donne Quando ci penso, che il tempo è passato,le vecchie madri che ci hanno portato,poi le ragazze, che furono amore,e poi le mogli e le figlie e le nuore,femmina penso, se penso una gioia:pensarci il maschio, ci penso la noia. Quando ci ...
Dacia Maraini: una viaggiatrice.
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Un libro nato per caso, dalla scoperta degli straordinari quaderni di mia madre. Quando ho cominciato a scrivere, la mano è partita da sola e non si è più fermata. Gli scrittori sono sempre impudichi. della loro vita fan ...