Non è facile parlare di giustizia in un momento così delicato e difficile quale è quello che stiamo vivendo. In generale, non lo è per la fatica che si fa, in un tempo come questo, a dare ancora credito ad un concetto che rimane ormai un segno ...
Meriggiare pallido e assorto – di Eugenio Montale
Meriggiare pallido e assortopresso un rovente muro d’orto,ascoltare tra i pruni e gli sterpischiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la vecciaspiar le file di rosse formichech’ora si rompono ed ora s’intreccianoa sommo di mi ...
COSE CHE NON SI RACCONTANO
di Antonella Lattanzi
Dalla copertina ed. Einaudi C’è un tempo per ogni cosa, è vero. È un tempo che ci appare infinito e che, invece, sa bene – lui - quanto vale e quanto sia importante riuscire a tenerlo per mano e farsi accompagnare. È un tempo che a volte ci ...
PREMIO STREGA. Evoluzione storica e culturale del premio letterario più importante in Italia.
La storia del Premio Strega è legata a doppio filo alla donna che ne fu l’ideatrice e la fondatrice, Maria Villavecchia Bellonci. In una intervista a Sandra Petrignani, contenuta nel libro da poco ristampato Le signore della scrittura, alla domand ...
Ho fatto pace con Sorrentino. Ed “È stata la mano di Dio”
“Ho scoperto una certa semplicità che alcuni chiamano maturità. Preferisco però rimanere immaturo. Andando avanti con gli anni, si scoprono cose non necessarie e anche nel cinema succede questo. Probabilmente, in futuro farò film più semplici”.Pa ...
Labirinti di memorie ne “La casa delle madri” di Daniele Petruccioli.
Ogni storia ha un luogo che la accoglie e ogni luogo conserva dentro di sé l'ombra di chi c'è passato, custodendone, a volte, come uno scrigno prezioso, tutte quelle verità trascurate perché scomode o poco visibili se non con gli occhi del cuore. ...
Il nóstos e la tragedia greca ne Il figlio del mare di Eliana Iorfida
La Calabria è da sempre terra di partenze e, in virtù di questo, si configura facilmente come terra di ritorni. Ritorni che quasi sempre diventano dolore più che consolazione, perché rimangono intrappolati nel labirinto di una memoria che diventa sem ...
La felicità degli altri di Carmen Pellegrino.
«… l’oscurità, diceva il professor T., è ciò da cui la luce prende origine. Nessun giorno spunterebbe mai, se la notte non preparasse la vita.» Il buio, il nero, l’oscurità, hanno sempre le sembianze di luoghi fisici. Sono luoghi in cui la luc ...
La scrittura come consolazione. Restiamo così quando ve ne andate – di Cristó
Credo di averlo detto fino alla noia che i libri sono consolazione e se non mi stanco, e non mi stancherò mai, di dirlo, è perché ogni volta ne ho conferma. Ogni volta i libri mi capitano in mano al momento giusto; ogni volta sanno quando è il loro m ...
BORGO VECCHIO di Giosuè Calaciura.
Certi luoghi che assomigliano a un destino. Borgo Vecchio è il quartiere di una città non identificata nello spazio e nemmeno nel tempo. Non viene mai nominata, eppure la potenza di alcuni indizi ce ne fanno respirare l’aria meridiana attraverso l ...