Guardate com'è sempre efficiente, come si mantiene in forma nel nostro secolo l'odio, con quanta facilità supera gli ostacoli come gli è facile avventarsi, agguantare. Non è come gli altri sentimenti, insieme più vecchio e più giova ...
Il sorriso di don Giovanni – di Ermanno Rea
DESCRIZIONE: dalla quarta di copertina Una donna: Adele. Una passione prorompente, insopprimibile, quasi gesto d’obbedienza a un comando biologico: i libri, la lettura, i fantasmi che popolano l’universo della grande invenzione letteraria univ ...
La stazione – Wislawa Szymborska
Il mio arrivo nella città di N.è avvenuto puntualmente. Eri stato avvertitocon una lettera non spedita. Hai fatto in tempo a non venireall'ora prevista. Il treno è arrivato sul terzo binario.E' scesa molta gente. L'assenza della mia perso ...
Elegia. Una poesia di Eugenio Montale
Non muoverti.Se ti muovi lo infrangi.È come una gran bolla di cristallosottilestasera il mondo:è sempre più gonfia e si leva.O chi credevadi noi spiarne il ritmo e il respiro?Meglio non muoversi.È un azzurro subacqueoche ci ravvolgee in essopullulan f ...
Visioni Pasoliniane
«Nei "Cani del Sinai" (De Donato editore) Fortini fa, nel corpo del suo discorso personale e non molto limpido, sulla guerra tra Israele e gli arabi, una osservazione: nel futuro il razzismo aumenterà di intensità e di frequenza, anziché diminuire: e ...
Natalia Ginzburg. Il mio mestiere. Un racconto
Il mio mestiere è quello di scrivere e io lo so bene e da molto tempo. Spero di non essere fraintesa: sul valore di quel che posso scrive ...
Non solo una libreria
Un racconto di Emanuela Gioia Quando iniziai la mia esperienza in libreria avevo 27 anni. Avevo un entusiasmo incredibile e una forza ancora più grande. Mi sembrava tutto possibile e avevo una gran voglia di fare esperienze e di conoscere: conosc ...
Perché per me Genova…
È proprio come la descrive lui la sua Genova, quella dei carruggi, delle graziose e dei disperati che lui tanto amava e che cantava nelle sue canzoni. E non si può capire fino in fondo se, anche solo per un pomeriggio – caduto non per caso proprio il ...
TI HO VISTA CHE RIDEVI: quel meridiano che racconta sogni e miraggi, di “calabrotte” e di altre donne.
C’è un meridiano che si aggiunge alla maglia terrestre e si intreccia, in un ordito fitto e compatto, ai tanti fili di emozioni che viaggiano sulla linea della passione, creando innumerevoli ponti: apparentemente invisibili, ma che si materializzano ...
A chi esita… (Una poesia di Bertolt Brecht)
Dici: per noi va male. Il buio cresce. Le forze scemano.Dopo che si è lavorato tanti anninoi siamo ora in una condizionepiù difficile di quandosi era appena cominciato.E il nemico ci sta innanzipiù potente che mai. Sembra gli siano cresciute le f ...