Nove mesi fa ho cambiato casa. La mia nuova casa ha una bella energia e la via in cui si trova sembra una via d’altri tempi: le case sono vere e si portano addosso la bellezza del vissuto e del tempo. Persino l’illuminazione, in alcuni punti, è rimast ...
Natalia Ginzburg. Lessico famigliare
La Ginzburg in due parole? Non era mondana, non era pettegola, aveva qualcosa di adulto e di severo che la differenziava dagli altri scrittori italiani. Montale, il più ascoltato dei suoi critici geniali (...), ha scritto d’un racconto di Natalia che ...
L’Arminuta
Non posso negare di avere una predilezione per la letteratura femminile, soprattutto quando a scrivere sono certe Donne, con la “D”maiuscola, e a parlare, dietro la loro facciata, ci sono altrettante donne che provano a scandagliare quelle migliaia di ...
… Ché la maturita dura tutta una vita
Mi svegliai molto presto quella mattina, come avevo fatto tutte le mattine di quell’ultimo mese.L’esame di maturità era finalmente arrivato, tra pianti, ansie, e “Notte prima degli esami” ascoltata come fosse un mantra dal quale non potersi distoglie ...
Le nostre anime di notte – Kent Haruf
“Le nostre anime di notte” (NN Editore, 2017, traduzione di Fabio Cremonesi) è il titolo dell’ultima meravigliosa fatica di Kent Haruf.In genere non sono molto attratta da questo tipo di letture. Mi ritengo vittima di pregiudizi, sciocchi e superficia ...
La filosofia dell’amore. Le lettere tra Hannah Arendt e Martin Heidegger
Nel 1924, in una giornata d’autunno, la giovane studentessa Hannah e il professor Heidegger si conoscono a Marburg. Hannah ha 19 anni. Martin 35, una moglie e due figli. L’amore e la passione li travolge, come un fiume in piena e loro, nonostante ...
Maurizio Maggiani e l’utopia di una Nazione.
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Siamo storie, siamo le storie a cui abbiamo appartenuto, siamo le storie che abbiamo ascoltato. E infatti Maggiani ascolta. Ascolta il fiume di voci che si leva nel canto della nazione che avremmo potuto essere e che non ...
Vincenzo Consolo e la sua Itaca della memoria
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Questo volume, concepito e voluto da Vincenzo Consolo ma pubblicato postumo,raccoglie cinquantadue brevi scritti narrativi che copronoun arco di più di mezzo secolo e ripercorrono il suo itinerario di scrittore toccando i te ...
“Femmina penso, se penso una gioia”: la donna “umana” di Edoardo Sanguineti.
Ballata delle donne Quando ci penso, che il tempo è passato,le vecchie madri che ci hanno portato,poi le ragazze, che furono amore,e poi le mogli e le figlie e le nuore,femmina penso, se penso una gioia:pensarci il maschio, ci penso la noia. Quando ci ...
Dacia Maraini: una viaggiatrice.
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Un libro nato per caso, dalla scoperta degli straordinari quaderni di mia madre. Quando ho cominciato a scrivere, la mano è partita da sola e non si è più fermata. Gli scrittori sono sempre impudichi. della loro vita fan ...